1326
Vino rosso dal colore rosso rubino intenso con riflessi granati, al profumo intensa espressione varietale del Negroamaro, e fruttata del Primitivo, risulta complesso e articolato, gusto altresì complesso e intrigante, è un vino di austera espressività.
100 Articolo ordinabile Articoli ordinabili
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Raro - Albea Cantina Museo - IGP Puglia Rosso - Primitivo + Negroamaro
Vino rosso a Indicazione Geografica Tipica Puglia Rosso
Vitigni Negroamaro e Primitivo, ha un colore rosso cupo ed evoluto. L'impatto olfattivo è fine e suadente. Ottimo equilibrio tra la consistenza tannica e l'apporto speziato del legno, si abbina a piatti robusti ed elaborati. servire a 18/20°C. Affinato 8 mesi in barrique Allier.
Uvaggio:
Negroamaro 60%, Primitivo 40%.
Grado alcolico:
14% vol
Zona di produzione:
vigneti del brindisino e barese - Bari, Brindisi - Puglia - Italia.
Sistema di allevamento:
alberello e spalliera.
Produzione a ettaro:
80 q.li.
Vinificazione:
macerazione sulle bucce 20 gg.
Affinamento e conservazione :
in barrique Never per 8 mesi, poi in bottiglia.
COLORE:
rosso rubino intenso con riflessi granati.
PROFUMO:
intensa espressione varietale del Negroamaro, e fruttata del Primitivo, risulta complesso e articolato.
GUSTO:
Complesso e intrigante è un vino di austera espressività.
Albea Cantina Museo, Alberobello, Bari, Puglia, Italia.
La Cantina Albea è una delle più antiche ed accreditate cantine del territorio.
Essa rappresenta un importante esempio di come si possano conciliare realtà produttive di concezione moderna, a strutture classiche.
La cantina nacque intorno ai primi del ‘900 e la sua struttura è interamente in pietra, con le cisterne destinate a contenere il vino interrate nella roccia, così come un tempo lo erano i serbatoi per l’acqua.
Il Museo del Vino di Alberobello e’ un tributo alla cultura enologica ed agricola di questo territorio e di tutta la Puglia. Il Museo e’ collocato negli ampi spazi del piano superiore della cantina, interessante esempio di architettura industriale del XX secolo e ne e’ parte integrante. La ricca raccolta di antichi strumenti agricoli, alcuni dei quali dello stesso tipo in uso prima della nascita di Cristo ed ancora utilizzati fino a qualche decennio fa e la ricca documentazione fotografica, conducono il visitatore attraverso un itinerario visivo che lo mette a conoscenza delle varie tecniche di vinificazione adottate in passato fino ad arrivare a quelle, senz’altro più raffinate e sofisticate, del giorno d’oggi. Un Museo e’ aperto a bambini ed adulti, ma anche a quegli anziani che riconoscono lungo il percorso museale, le fasi della loro vita ed i segni della fatica che ha segnato la loro crescita, quando il lavoro della potatura delle viti, la raccolta dell’uva, il lavoro in cantina e la cura dei terreni, richiedevano un’enorme sforzo fisico, non sempre compensato da risultati soddisfacenti.
info > albeavini.com
assistenza e informazioni
Cerca per: prodotto
Vino rosso dal colore rosso rubino intenso dai riflessi violacei, si...
Parole chiave