1057
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Doline Chardonnay - Colli della Murgia - IGP Puglia Chardonnay - BIOLOGICO
DENOMINAZIONE
Indicazione Geografica Protetta Puglia Chardonnay
AREA DI PRODUZIONE
Gravina in Puglia (Bari, Puglia, Italia)
VITIGNI
Chardonnay
GRADAZIONE ALCOLICA
12% vol.
ALTIMETRIA E ALLEVAMENTO
450 mt. s.l.m.
ALLEVAMENTO
Guyot
DENSITA' DI IMPIANTO NEL VIGNETO
6000 piante per ettaro.
FERTILIZZAZIONE
Inerbimento e sovescio di diverse piante. Trattamenti antiparassitari con rame e zolfo.
VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO
Le uve vengono raccolte a mano e pressate direttamente, evitando la pigiatura. Segue la decantazione statica a freddo e la fermentazione a 16° C. per circa due settimane. Affinamento con frequenti batonnage fino a primavera successiva.
NOTE PER LA DEGUSTAZIONE
Intense note fruttate e piacevoli sentori floreali completati da una spiccata sensazione di morbida freschezza. Accompagna benissimo piatti a base di pesce, minestre o pietanze a base di legumi.
Colli della Murgia, Gravina in Puglia, Bari, Puglia, Italia.
Che cosa sarebbe un vino senza una filosofia, senza valori, senza cultura o senza un territorio? Semplicemente una bevanda.
Per Colli della Murgia il vino è molto di più: è ciò che la rappresenta al meglio, è il legame con la propria terra e con la propria cultura, è l’elemento che lega l'azienda alla magnificenza della natura.
La storia di Colli della Murgia non è una storia che si perde nel tempo: tutto comincia agli inizi degli anni ‘90. Da allora sacrificio, lavoro, amore per la terra si sono fusi a creare una storia di grandi successi.
La cantina si trova all’interno di una sorta di riserva naturale, il Bosco di Difesa Grande, nel territorio di Gravina in Puglia, a poca distanza dal confine con la Basilicata, su un altopiano a circa 450 mt. sul livello del mare.
Il terreno calcareo e le importanti escursioni termiche caratterizzano in maniera determinante i vini di Colli della Murgia e li accompagnano finché essi stessi vanno a riempire i calici degli estimatori di tutto il mondo.
Un grande vino ha bisogno di una degna dimora: l’attuale struttura è realizzata interamente in tufo e mazzaro, pietre locali che rendono gli ambienti costantemente freschi e privi di umidità.
info> collidellamurgia.it